Abbracciare l'incertezza

La proposta
ARTESS propone un ciclo di incontri con studenti degli istituti superiori di Udine, Gorizia e dell'Università di Udine per:
- favorire una maggiore conoscenza dei cambiamenti epocali che stiamo vivendo e delle opportunità per agire scelte consapevoli e proficue.
- coinvolgere i giovani nella riflessione nell’elaborazione di proposte, poiché sono i più implicati dai cambiamenti in corso e saranno gli attori dei nuovi scenari che si vanno delineando.
- realizzare un manifesto/decalogo di raccomandazioni per accompagnare nella comprensione dei maggiori cambiamenti che la nostra società sta attraversando, e indicare strategie personali e collettive coerenti con le sfide del futuro.
Contributi
Il progetto “Abbracciare l’incertezza” viene realizzato con il contributo della Regione FVG, nell’ambito dell’Avviso manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica 2024-2025. Partner del progetto sono l’associazione culturale ARTESS, l’Università di Udine, il Comune di Udine, il Comune di Gorizia, IFOTES – International Federation of Telephone Emergency Services, il Liceo Stellini di Udine. Il progetto prevede la pubblicazione di un testo sul tema dei cambiamenti, in ottica multidisciplinare, con alcune raccomandazioni per la gestione consapevole dei cambiamenti e lo sviluppo di fattori di resilienza.